Orari farmacia:
da Lunedì a Venerdì
9.00 - 13.30 /16.00-19.30
Sabato chiusi
Ciò che devi conoscere sugli IMMUNOSTIMOLANTI

Ciò che devi conoscere sugli IMMUNOSTIMOLANTI

Le difese immunitarie possono richiedere supporto, in alcuni periodi dell'anno, della vita, in presenza di patologie transitorie o meno, o di virus.
Il tuo sistema immunitario si diversifica da quello degli altri essere viventi, questo significa che tu ad esempio possa ammalarti con maggiore o minore facilità, lo stesso vale per i bambini.
Gli immunostimolanti hanno lo scopo di offrire un apporto mirato al sistema immunitario quando lo stesso risulta deficiente.

Sugli immunostimolanti ci sono diverse opinioni contrastanti, in questa guida alcuni consigli utili sugli immunostimolanti.

Immunostimolanti: caratteristiche

Il sistema immunitario funziona come una barriera ovvero limita l'ingresso di batteri o virus, tuttavia come la rete di un campo da calcio vi possono essere dei casi in cui la rete si buca e il sistema immunitario risulti deficiente.
Il sistema immunitario d'origine è quello con cui nasci, c'è poi il sistema immunitario acquisito che è quello che ti costruisci grazie all'introduzione di farmaci e integratori naturali detti immunostimolanti volt a rinforzare il sistema immunitario nelle sue deficienze.
Gli immunostimolanti sono il concentrato di sostanze che per caratteristiche varie permettono di combattere infezioni e virus.
Possono essere assunti anche laddove non si ravvisino deficiente a solo scopo di rafforzare un sistema immunitario di per sè già efficiente per contrastare il diffondersi di specifiche patologie.

Quando bisogna assumere gli immunostimolanti

Gli immunostimolanti vanno assunti soprattutto con la variazione del cambio di stagione, il divario climatico porta il sistema immunitario ad essere attaccato maggiormente quindi servirti di una cura che vada ad integrare le tue difese immunitarie può sfavorire l'insorgere di influenze, raffreddore o infezioni.
Altresì, è consigliabile assumere immunostimolanti se hai attraversato un periodo di stress o debolezza, lo stress, infatti, abbassa le difese immunitarie e ti rende più fragile.
Egualmente vale se si è contatto con persone malate o si è affetti da particolari patologie.

Immunostimolanti nei bambini

I bambini sono più esposti ad infezioni e virus perché frequentano ambienti condivisi come asili o scuole per cui il contatto maggiore favorisce la possibilità di contrarre da un altro bambino infezioni o stati febbrili.
Come per gli adulti è ammesso l'impiego degli immunostimolanti anche nei bambini.
S e hai figlio che è particolarmente esposto a infezioni, stati febbrili o raffreddamento, è consigliabile che gli faccia assumere degli immunostimolanti.
Sulla questione ci sono pareri discordanti, ma la maggioranza è d'accorso sull'uso positivo degli stessi anche nei minori.

Immunostimolanti: come migliorare le proprie difese immunitarie grazie ai principi naturali

Puoi migliorare il tuo sistema immunitario in modo semplice scegliendo un regime alimentare adeguato e arricchendolo di particolari principi attivi Presenti in natura che per le loro caratteristiche naturali contengono principi capaci di rinforzare il sistema immunitario.
Tra i rimedi naturali più conosciuti vi sono:
- Lo zenzero, anti-fiammatario naturale, presente in natura sotto forma di tubero;
-L'echinea ideale per prevenire gli stati influenzali;
-L'aloe vera, una pianta, ideale per combattere infezioni e stati infiammatori;
-L'astrangolo da assumere se si stanno seguendo percorsi terapeutici di natura chemioterapeutica.
Tutti rimedi tali non produrre contro-indicazioni o effetti collaterali, efficienti e usati da secoli come supporto alla medicina.

Scroll