
Come si può assumere il Collagene?
Il collagene è la proteina che nei mammiferi troviamo in percentuali maggiori (il 25% circa dell'intera massa proteica) e più specificatamente, nel genere umano, corrisponde al 6% del peso. È presente in misura più rilevante nelle ossa, nella pelle e nelle cartilagini ma lo troviamo anche nei tendini, muscoli, cornee, denti e vasi sanguigni. È un elemento fondamentale per il tuo organismo poiché costituisce un componente dei tessuti connettivi, ossia quelli che fungono da sostegno per altri tessuti ed organi. Il collagene svolge diverse funzioni molto importanti: migliora la resistenza della struttura ossea e muscolare, rafforza unghie e capelli, dona elasticità e tonicità all'epidermide.
Il collagene: un tuo alleato
Ogni essere vivente produce autonomamente il collagene che, come abbiamo visto, apporta tanti benefici al tuo corpo; purtroppo però con l'avanzare dell'età questa produzione diminuisce sensibilmente. A questo punto sarebbe necessario ripristinare la quantità di collagene perché la sua carenza comporterebbe l'insorgere di problematiche come osteoporosi, dolore alle ossa e alle articolazioni, riduzione della massa muscolare. Come puoi rimediare all'insufficienza di tale preziosa proteina? Ad esempio attraverso il cibo; quelli che ne sono naturalmente ricchi sono ossa, pelle, occhi, tendini e cartilagini degli animali di cui ci nutriamo, ma che solitamente vengono considerate parti di scarto. Fortunatamente esistono cibi che pur essendo privi di questa preziosa proteina ne favoriscono la produzione all'interno del nostro organismo.
Il benessere inizia a tavola
Tra gli alimenti che stimolano la sintesi del collagene abbiamo: frutta e verdura fresca, legumi, frutta secca, pesce, brodo di ossa, uova. Nello specifico sarebbe opportuno inserire nella tua dieta le verdure a foglia (meglio se crude), i frutti ricchi di vitamina C, in particolare agrumi e frutti a bacca (mirtilli, ribes, more, fragole e lamponi), peperoni, pomodori, carote, fagioli, patate. Per quanto riguarda il pesce, fonte naturale di omega 3, andrebbe consumato soprattutto il salmone e il pesce azzurro che è anche più economico e abbonda nei nostri mari. Osservando un regime alimentare vario ed equilibrato si ottengono benefici rilevanti a tutti i livelli; migliora anche il sistema cardiocircolatorio con il risultato di prevenire gravi patologie.
Una farmacia in tuo aiuto
Spesso, però, per diverse ragioni non è sufficiente una sana alimentazione per assimilare i nutrienti necessari alla produzione di questa importante proteina, e allora che fare? In tale caso è possibile inserire nella propria dieta degli integratori alimentari a base di collagene che, secondo quanto dimostrato da molti studi, apporterebbero miglioramenti circa la tonicità ed elasticità della pelle e la funzionalità di articolazioni e ossa. L'assunzione degli integratori non solo compenserebbe la diminuzione fisiologica del collagene nel tuo organismo, ma andrebbe anche a stimolarne la produzione. Esistono poi sul mercato una svariata gamma di prodotti destinati all'uso esterno: creme per viso e corpo, utilizzate per contrastare i segni dell'età, rigenerare la pelle donandole maggiore elasticità e idratazione, per un aspetto più sano e giovanile. Inoltre: lozioni per effettuare massaggi terapeutici per affaticamento articolare e muscolare, pomate per ridurre i segni di cicatrici ed infiammazioni.
Quindi, al bisogno e dietro parere di un esperto, puoi recarti in farmacia per scegliere il prodotto più adeguato alle tue esigenze, fra i numerosi disponibili in commercio.
Il collagene: un tuo alleato
Ogni essere vivente produce autonomamente il collagene che, come abbiamo visto, apporta tanti benefici al tuo corpo; purtroppo però con l'avanzare dell'età questa produzione diminuisce sensibilmente. A questo punto sarebbe necessario ripristinare la quantità di collagene perché la sua carenza comporterebbe l'insorgere di problematiche come osteoporosi, dolore alle ossa e alle articolazioni, riduzione della massa muscolare. Come puoi rimediare all'insufficienza di tale preziosa proteina? Ad esempio attraverso il cibo; quelli che ne sono naturalmente ricchi sono ossa, pelle, occhi, tendini e cartilagini degli animali di cui ci nutriamo, ma che solitamente vengono considerate parti di scarto. Fortunatamente esistono cibi che pur essendo privi di questa preziosa proteina ne favoriscono la produzione all'interno del nostro organismo.
Il benessere inizia a tavola
Tra gli alimenti che stimolano la sintesi del collagene abbiamo: frutta e verdura fresca, legumi, frutta secca, pesce, brodo di ossa, uova. Nello specifico sarebbe opportuno inserire nella tua dieta le verdure a foglia (meglio se crude), i frutti ricchi di vitamina C, in particolare agrumi e frutti a bacca (mirtilli, ribes, more, fragole e lamponi), peperoni, pomodori, carote, fagioli, patate. Per quanto riguarda il pesce, fonte naturale di omega 3, andrebbe consumato soprattutto il salmone e il pesce azzurro che è anche più economico e abbonda nei nostri mari. Osservando un regime alimentare vario ed equilibrato si ottengono benefici rilevanti a tutti i livelli; migliora anche il sistema cardiocircolatorio con il risultato di prevenire gravi patologie.
Una farmacia in tuo aiuto
Spesso, però, per diverse ragioni non è sufficiente una sana alimentazione per assimilare i nutrienti necessari alla produzione di questa importante proteina, e allora che fare? In tale caso è possibile inserire nella propria dieta degli integratori alimentari a base di collagene che, secondo quanto dimostrato da molti studi, apporterebbero miglioramenti circa la tonicità ed elasticità della pelle e la funzionalità di articolazioni e ossa. L'assunzione degli integratori non solo compenserebbe la diminuzione fisiologica del collagene nel tuo organismo, ma andrebbe anche a stimolarne la produzione. Esistono poi sul mercato una svariata gamma di prodotti destinati all'uso esterno: creme per viso e corpo, utilizzate per contrastare i segni dell'età, rigenerare la pelle donandole maggiore elasticità e idratazione, per un aspetto più sano e giovanile. Inoltre: lozioni per effettuare massaggi terapeutici per affaticamento articolare e muscolare, pomate per ridurre i segni di cicatrici ed infiammazioni.
Quindi, al bisogno e dietro parere di un esperto, puoi recarti in farmacia per scegliere il prodotto più adeguato alle tue esigenze, fra i numerosi disponibili in commercio.