
Micosi alle unghie di mani e piedi (onicomicosi): sintomi e rimedi
Sono numerose le cause riconducibili ad un'infezione micotica. Generalmente non rappresenta un problema se individuata e curata in tempi brevi.
Se non riconosciuta in fretta, tale patologia potrebbe portare ad un peggioramento delle condizioni fisiche, potendo comportare numerosi dolori e fastidi di vario genere.
Micosi alle unghia di mani e piedi, l'onicomicosi e le sue cause
L'onicomicosi è una tra le malattie più diffuse nel mondo, ciò è dovuto a due principali fattori di insorgenza: il primo deriva dal possibile contagio se entrati a contatto con luoghi a rischio, il secondo è invece causato dalle numerose condizioni che portano all'insorgere di questi funghi.
Entrare in contatto con spogliatoi o docce nei centri sportivi può essere motivo di contagio, lo stesso vale per alcune cattive abitudini che possono favorire la proliferazione degli agenti patogeni della micosi.
Lo sviluppo dei funghi, nel caso in cui non si sia entrati in diretto contatto con quest'ultimi, è dovuto a condizioni come il caldo e l'umidità. Questa loro caratteristica spiega il perché di una maggiore insorgenza nelle unghia dei piedi piuttosto che in quelle delle mani.
Questi sono il luogo prediletto dai funghi poiché soggetti generalmente ad una scarsa ventilazione, causata da scarpe strette e/o non traspiranti, ma anche dall'utilizzo continuo di calze che aumentano notevolmente la temperatura.
Tuttavia esistono numerosi accorgimenti che permettono di ridurre la probabilità che la onicomicosi si manifesti.
Senza dubbio una buona abitudine è quella di non tenere per troppo tempo le scarpe durante la giornata e, nel caso in cui fosse possibile, utilizzare delle scarpe differenti durante le giornate, così che avvenga una corretta ventilazione.
Anche l'utilizzo di scarpe aperte risulta di notevole importanza quando si frequentano luoghi come le palestre, infatti la loro funzione è proprio quella di non far entrare in contatto diretto il piede con le superfici contaminate.
Nonostante la micosi non risulti essere una patologia pericolosa, questa comporta molto spesso fastidi di vario genere, dolori e, nel peggiore dei casi, anche la caduta totale dell'unghia.
Onicomicosi, sintomi e rimedi
Riconoscere l'infezione da funghi è di fondamentale importanza affinché l'intervento avvenga in tempo.
Tra i sintomi più evidenti vi è la presenza di macchie che possono essere di vario colore: generalmente sono di colore giallastro, bianco o anche tendenti a tonalità scure come il nero o il marrone.
È bene ricordare che queste tonalità più scure possono insorgere anche nel caso in cui l'unghia abbia subito un trauma portando alla formazione di un ematoma.
Per tale ragione è fondamentale tener conto delle proprie abitudini così da poter suggerire al medico quale possa essere stata la causa di queste macchie insolite.
La cura dell'onicomicosi può essere di vario tipo, ciò dipende principalmente dal momento in cui viene diagnosticata in maniera certa.
Nel caso in cui si tratti di un'infezione allo stadio iniziale, il rimedio può anche essere di tipo naturale come il pediluvio accompagnato dal bicarbonato o l'utilizzo di alcuni oli.
Se la micosi è ormai molto diffusa sarà necessario l'utilizzo di farmaci antimicotici che possono essere applicati direttamente sulla zona interessata, oppure tramite la cavità orale.
Infine, nel peggiore dei casi, se l'infezione da funghi ha raggiunto uno stato avanzato, sarà necessario un intervento chirurgico per la rimozione totale dell'unghia e la conseguente applicazione di farmaci antimicotici.
Il ricorso all'intervento chirurgico generalmente rappresenta uno dei metodi più efficace per eliminare definitivamente l'infezione da funghi nelle unghia, tuttavia sarà necessario aspettare alcuni mesi prima che queste ricrescano del tutto.
Se non riconosciuta in fretta, tale patologia potrebbe portare ad un peggioramento delle condizioni fisiche, potendo comportare numerosi dolori e fastidi di vario genere.
Micosi alle unghia di mani e piedi, l'onicomicosi e le sue cause
L'onicomicosi è una tra le malattie più diffuse nel mondo, ciò è dovuto a due principali fattori di insorgenza: il primo deriva dal possibile contagio se entrati a contatto con luoghi a rischio, il secondo è invece causato dalle numerose condizioni che portano all'insorgere di questi funghi.
Entrare in contatto con spogliatoi o docce nei centri sportivi può essere motivo di contagio, lo stesso vale per alcune cattive abitudini che possono favorire la proliferazione degli agenti patogeni della micosi.
Lo sviluppo dei funghi, nel caso in cui non si sia entrati in diretto contatto con quest'ultimi, è dovuto a condizioni come il caldo e l'umidità. Questa loro caratteristica spiega il perché di una maggiore insorgenza nelle unghia dei piedi piuttosto che in quelle delle mani.
Questi sono il luogo prediletto dai funghi poiché soggetti generalmente ad una scarsa ventilazione, causata da scarpe strette e/o non traspiranti, ma anche dall'utilizzo continuo di calze che aumentano notevolmente la temperatura.
Tuttavia esistono numerosi accorgimenti che permettono di ridurre la probabilità che la onicomicosi si manifesti.
Senza dubbio una buona abitudine è quella di non tenere per troppo tempo le scarpe durante la giornata e, nel caso in cui fosse possibile, utilizzare delle scarpe differenti durante le giornate, così che avvenga una corretta ventilazione.
Anche l'utilizzo di scarpe aperte risulta di notevole importanza quando si frequentano luoghi come le palestre, infatti la loro funzione è proprio quella di non far entrare in contatto diretto il piede con le superfici contaminate.
Nonostante la micosi non risulti essere una patologia pericolosa, questa comporta molto spesso fastidi di vario genere, dolori e, nel peggiore dei casi, anche la caduta totale dell'unghia.
Onicomicosi, sintomi e rimedi
Riconoscere l'infezione da funghi è di fondamentale importanza affinché l'intervento avvenga in tempo.
Tra i sintomi più evidenti vi è la presenza di macchie che possono essere di vario colore: generalmente sono di colore giallastro, bianco o anche tendenti a tonalità scure come il nero o il marrone.
È bene ricordare che queste tonalità più scure possono insorgere anche nel caso in cui l'unghia abbia subito un trauma portando alla formazione di un ematoma.
Per tale ragione è fondamentale tener conto delle proprie abitudini così da poter suggerire al medico quale possa essere stata la causa di queste macchie insolite.
La cura dell'onicomicosi può essere di vario tipo, ciò dipende principalmente dal momento in cui viene diagnosticata in maniera certa.
Nel caso in cui si tratti di un'infezione allo stadio iniziale, il rimedio può anche essere di tipo naturale come il pediluvio accompagnato dal bicarbonato o l'utilizzo di alcuni oli.
Se la micosi è ormai molto diffusa sarà necessario l'utilizzo di farmaci antimicotici che possono essere applicati direttamente sulla zona interessata, oppure tramite la cavità orale.
Infine, nel peggiore dei casi, se l'infezione da funghi ha raggiunto uno stato avanzato, sarà necessario un intervento chirurgico per la rimozione totale dell'unghia e la conseguente applicazione di farmaci antimicotici.
Il ricorso all'intervento chirurgico generalmente rappresenta uno dei metodi più efficace per eliminare definitivamente l'infezione da funghi nelle unghia, tuttavia sarà necessario aspettare alcuni mesi prima che queste ricrescano del tutto.