Orari farmacia:
da Lunedì a Venerdì
9.00 - 13.30 /16.00-19.30
Sabato chiusi
Dolori mestruali: consigli e rimedi per combatterli

Dolori mestruali: consigli e rimedi per combatterli

Quando sopraggiungono mensilmente le mestruazioni, molte donne vivono questi cinque giorni come un vero e proprio incubo e soffrono di dolori mestruali molto dolorosi.
Subiscono uno scombussolamento completo che le pervade a livello psicofisico. Per contrastare questi inconvenienti, però, puoi trovare in farmacia alcuni rimedi efficaci ti permetteranno di lenire i dolori mestruali in modo semplice e immediato.

Scopriamo insieme alcuni consigli su come affrontare meglio quei cinque giorni particolari del mese, con rimedi naturali e medicine da banco che si acquistano facilmente in ogni farmacia.

1. magnesio in sindrome premestruale

Almeno una settimana prima della comparsa delle mestruazioni , la donna subisce un calo di magnesio, uno dei sali minerali fondamentali per il benessere psicofisico femminile.

Per sopperire a questa mancanza, ti consigliamo di assumere integratori di magnesio che puoi trovare nella tua farmacia di fiducia, sotto forma di pastiglie o in polvere.
Il magnesio, assunto regolarmente qualche giorno prima delle mestruazioni, ti permetterà di sentirti più forte e lenirà i dolori mestruali.

2. Cura l'alimentazione e bevi molto durante le mestruazioni

Durante i cinque giorni, soprattutto quando il flusso è più abbondante, ti consigliamo di prestare particolare attenzione alla tua alimentazione.
Evita i fritti, i cibi unti, grassi e pesanti, il consumo di caffè e di bevande alcoliche; preferisci invece frutta e verdura che ti aiuteranno a idratarti nella maniera migliore. Inoltre, cerca di assumere più acqua, aggiungendo nella tua dieta anche tisane e infusi al mirtillo, alla malva e all'ibisco rosso, potenti erbe officinali dal potere idratante e lenitivo.


3. Assumi integratori di ferro e di acido folico

Soprattutto in caso di anemia, durante le mestruazioni puoi soffrire di carenza di ferro che devi reintegrare con appositi prodotti naturali che troverai di sicuro nella tua farmacia di fiducia. Fatti consigliare dal farmacista!

4. Puoi prendere degli antidolorifici in caso di dolori mestruali gravi

Ogni donna conosce il proprio corpo e sa di che dolori stiamo parlando: durante le mestruazioni si percepiscono delle fitte alla schiena a livello lombare, ai reni e al ventre.
Inoltre, le gambe sono pesanti e gonfie, ci si sente spossate e sempre irritabili.
Magnesio e potassio, in combinazione a ferro e acido folico, e alla borsa dell'acqua calda a livello topico, possono di sicuro farti stare meglio, ma se i dolori mestruali sono molto forti è necessario assumere alcuni farmaci antidolorifici.

Si chiamano FANS, la cui sigla sta per farmaci antinfiammatori non steroidei: rientrano in questa categoria l'ibuprofene, il diclofenac, l'acido acetilsalicilico (la comune aspirina).

Per conoscere al meglio questi componenti, le medicine in cui sono contenuti e le loro interazioni, ti consigliamo di parlarne con il tuo medico curante, con il ginecologo e con il tuo farmacista di fiducia.

L'ibuprofene è uno dei componenti più diffusi nei farmaci contro i dolori mestruali, ma è necessario assumerlo in dosi moderate perché può provocare problemi a livello gastrico.

L'acido acetilsalicilico, invece, presente nell'aspirina, può essere assunto come antipiretico e contro i malanni di stagione, ma non è indicato durante le mestruazioni perché provoca emorragia. Si tratta di un anti-aggregante che rende il sangue fluido (e per questo è indicato per prevenire le trombosi): proprio per questo motivo aumenta la perdita ematica durante le mestruazioni.

La tachipirina 500 e 1000, a base di paracetamolo, invece, non è indicata prettamente per combattere i dolori mestruali, ma come antipiretico e per abbassare la febbre.

In tutti i casi, parlane con il tuo medico che ti sarà di aiuto anche per scoprire qualche tua eventuale allergia o intolleranza al farmaco.

Scroll